NEL GREMBO DELLA TERRA UN VIAGGIO IN TREXENTA
"Albeggia. Sul cielo azzurro cinereo d'una dolcezza triste e profonda,
curvato sull'immenso paesaggio silenzioso, passano sfiorando larghi meandri di un rosa pallidissimo,
via via sfumanti nell'orizzonte ancora oscuro. Grandi vallate basse, ondeggianti, uniformi,
s'inseguono sin dove arriva lo sguardo, chiazzate d'ombra, selvagge e deserte."
Grazia Deledda
Calendario degli eventi in Trexenta
2018
Ottobre
Guasila, 26-27-28 ottobre
Il “Festival dell’Altrove” è un festival letterario, giunto alla sua II edizione, che si svolge a Guasila (Sud Sardegna) nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2018. E’ dedicato a Giulio Angioni, noto antropologo, scrittore e poeta, nato a Guasila nel 1939 e recentemente scomparso, da cui il premio lettrario prende il nome: “Premio letterario Giulio Angioni”. Il Festival è organizzato dal Comune di Guasila in collaborazione con l'associazione Figli d'Arte Medas. La sua I edizione, dedicata ai romanzi brevi, ha visto la partecipazione di numerosi autori, ben 68 tra i quali sono stati scelti i 10 finalisti che hanno partecipato alla premiazione della serata finale. Al terzo posto si classificò Giampaolo Manca, al secondo posto Maurizio Pretta e al primo posto, vincitore del Premio Giulio Angioni, con il racconto “Metallo pesante” l’autore nuorese Giovanni Gusai. La II edizione è invece dedicata alla poesia, in italiano e in sardo e sta vedendo la partecipazione di 62 autori.
Novembre
Selegas, domenica 18 novembre
All'interno del centro storico gli antichi mestieri e i prodotti locali esposti da numerosi stand che daranno vita e colore alla manifestazione. Inoltre saranno presenti vari laboratori tra cui: lavorazione della pasta fresca e dei dolci tipici seleghesi, lavorazione del pane, del formaggio e della ricotta. Il tutto sarà allietato dalle musiche degli strumenti tipici sardi.
Si potranno visitare le case patronali e i punti d'interesse allestiti a museo: Casa Puddu, Casa Erriu, Sa Domu de sa Contissa, Sa Ziminera, l'ex Cinema e il Museo d'Arte Sacra. Saranno inoltre aperte le Chiese di Sant'Anna e San Gioacchino e la Chiesa di Sant'Elia. Nell'arco dell'intera giornata si potranno ammirare i tantissimi murales presenti nel centro storico e all'infuori di esso.
Apertura della mostra fotografica "Correva l'anno...Ricordi di Selegas e Seuni" presso "Casa Erriu" (Sede Pro Loco)
Balli sardi itineranti in compagnia de "Su Cuntzertu Antigu"
Durante il pomeriggio l'esibizione dei Gruppi Folk sul Palco. Presenta Maria Luisa Congiu. Direttore artistico Tonio Schirru. Si prosegue la serata con il concerto live degli "Istentales". Ospite della serata Maria Luisa Congiu.
In chiusura, si procederà all'estrazione dei biglietti della lotteria.
