NEL GREMBO DELLA TERRA UN VIAGGIO IN TREXENTA
San Basilio
San Basilio è situato alle pendici della collina Pitzu, Pranu, Sa Pala e costituisce un punto di passaggio tra la pianeggiante Trexenta e le alture del Gerrei. Nel Medioevo era chiamato Sanctu Basil de Montis ed il toponimo ricalca l'origine del centro quale aggregato intorno al monastero di San Basilio, fondato intorno al IX-X secolo dai monaci bizantini basiliani, sui ruderi di una antica struttura termale romana. Il suo territorio fu comunque frequentato fin dalla preistoria.
Si consiglia la visita alla terme romane. Di esse rimangono grandi strutture murarie che formano alcuni ambienti di dimensioni ridotte e condotte per l'acqua. In età bizantina le terme furono riutilizzate per edifici forse monastici, dei quali sono ancora visibili tratti murari nell'area circostante la chiesa di San Basilio (XII secolo circa). È probabile che le terme siano state utilizzate anche per reperire materiale da costruzione. Si invita inoltre di visitare le chiese del centro storico, San Basilio e San Pietro. Si consiglia la partecipazione alla festa di San Basilio. I festeggiamenti in onore del Santo patrono del paese prevedono un ricco calendario di manifestazioni religiose e civili. Si tratta di una delle sagre più suggestive della zona che alla fine del mese di giugno richiama numerosi fedeli provenienti oltre che dalla Trexenta anche dal Gerrei e dal Campidano.
Fonte: Sardegna Turismo